Minoranze Linguistiche
La Legge 15 dicembre 1999, n. 482, in applicazione dell’articolo 6 della Costituzione, ha riconosciuto, tra le altre, la minoranza linguistica occitana in Italia. Tale legge ha previsto che fossero le comunità linguistiche locali a dichiararsi appartenenti alla singola minoranza, prevedendo, tra l’altro, che fossero i consigli dei comuni a promuovere tale riconoscimento da parte dei consigli provinciali.
La Regione Piemonte, ben prima del 1999, aveva già identificato la minoranza di lingua occitana e per questa, come per altre, da molti anni aveva riservato (e riserva tuttora) risorse e contributi per la promozione della lingua e della cultura. Tuttavia il riconoscimento dello Stato assume un’importanza particolare, poiché dà attuazione ad un principio fondamentale della Costituzione ed inserisce anche i cittadini di lingua occitana in Italia nel novero delle minoranze linguistiche europee riconosciute e, di fatto, li unisce pienamente ai cittadini di lingua occitana in Francia e Spagna.
Lo Stato in questi anni ha inteso destinare le risorse di bilancio messe a disposizione dalla legge 482/1999 alle istituzioni locali e a quelle scolastiche.
L’Unione Montana Valle Maira, così come in precedenza la ex Comunità Montana, operando con delega dei comuni, ha presentato annualmente proposte progettuali, ottenendo i relativi finanziamenti, ed avviando sul territorio iniziative culturali e corsi di formazione linguistica, ma soprattutto istituendo lo sportello linguistico.
Per l’organizzazione e l’espletamento di queste attività, l’Unione si avvale di Espaci Occitan, Associazione Culturale costituita interamente da enti pubblici che ha come scopo la promozione dell'identità culturale della popolazione delle Valli Occitane in Piemonte e promuove lingua e cultura occitana attraverso un museo multimediale, Biblioteca, corsi di lingua, pubblicazioni e manifestazioni.
Lo sportello linguistico è attivo presso i locali dell’Espaci Occitan a Dronero 5 giorni alla settimana con una media di 7 h/giorno per un totale di 35 ore settimanali, ed i servizi che vengono offerti sono i seguenti:
- Interfaccia in lingua occitana con il pubblico sia in presenza, che a distanza (telefono, videochiamate, posta elettronica, sportello informatico, ….) per comunicazioni, traduzioni e interpretariato sui temi inerenti l’attività amministrativa degli enti dell’aggregazione;
- Consulenza linguistica e traduzione scritta dall’italiano all’occitano di testi, documenti, atti amministrativi e avvisi degli enti aggregati per la cittadinanza;
- Traduzione simultanea e interpretariato nelle riunioni di consiglio o di giunta quando richiesto
- Traduzione in lingua occitana di testi, documenti, atti, ecc… per gli enti aggregati e la cittadinanza;
- Traduzione e/o trascrizione di toponimi, cartelli e insegne per le pubbliche amministrazioni che ne ravvisino la necessità;
- Redazione e diffusione di comunicati stampa in lingua occitana;
- Gestione costante dello sportello linguistico informatico www.espaci-occitan.org al fine di permettere agli utenti la formulazione di quesiti, senza recarsi personalmente allo sportello;
“L’iniziativa rientra nel progetto dell’Unione Montana Valle Maira coordinato dalla Regione Piemonte e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del programma di interventi previsti dalla L. 482/99 a tutela delle minoranze linguistiche e storiche”.
Per informazioni ed approfondimenti sul tema e sulle attività ed eventi organizzati dallo Sportello linguistico ed in generale da Espaci Occitan (in parte con i fondi della Legge 482/99) si invita a consultare il sito http://www.espaci-occitan.org/
Espaci Occitan
Via Val Maira 19, 12025 Dronero (CN)
Tel/fax +39 0171 904075
E-mail: segreteria@espaci-occitan.org
Pec: espaci-occitan@pec.it